Fotografie nel microcosmo

Percorsi didattici per le classi quarte della primaria

Durata: 10 ore

Un percorso con la finalità di scoprire lo strabiliante microcosmo e i suoi abitanti.

Il progetto consiste nell’utilizzo di microscopi digitali per esplorare e fotografare ambienti microscopici. Ci sarà un percorso di apprendimento sul funzionamento delle attrezzature messe a disposizione seguito dalla creazione di una galleria fotografica delle foto migliori ottenute dagli studenti, ritoccate digitalmente tramite Canva dagli studenti per la presentazione finale. Le migliori verranno ulteriormente ripulite dall’esperto, stampate su carta fotografica e lasciate a disposizione della scuola.

I materiali che verranno osservati partiranno da oggetti comuni reperibili a scuola come carta, foglie, o strumenti di tutti i giorni visti con un basso ingrandimento, passando per componenti elettronici, fino ad arrivare all’osservazione di strutture cellulari di legno, insetti, alghe ad alto ingrandimento.

gli studenti potranno scattare foto in piccoli gruppi e votare quale immagine sia la loro preferita. Verrà creata quindi una mostra digitale delle foto scelte dalla classe, mentre le migliori in assoluto per ogni gruppo verranno stampate ad alta risoluzione su carta fotografica.

  • Imparare ad usare il microscopio;
  • Cercare materiali interessanti, imparandone le differenze;
  • Osservare con occhio critico quanto si osserva, per decidere quali fotografie del microcosmo sono le più interessanti;
  • Sviluppare un occhio critico sulle immagini, modificandole con Canva per ottenere l’effetto desiderato.
  • Microscopio Digitale;
  • Computer/Tablet;
  • Ricerca materiali sul campo;
  • Discussione in classe dei materiali ottenuti.
  • Il microcosmo in classe;
  • Il microcosmo in giardino;
  • I circuiti ed elettronica;
  • Strutture cellulari;
  • Foto-ritocco con Canva.
  • 1 ora definizione degli obiettivi del corso e presentazione degli strumenti alla classe;
  • 2 ore primo approccio agli strumenti, visualizzazione materiali a basso ingrandimento;
  •  4 ore osservazione di materiali a ingrandimenti più elevati;
  • 3 ore scelta stampa fotografie migliori, foto-ritocco.
  • Osservazioni in itinere;
  • Esposizione del progetto e pubblicazione del lavoro;
  • Questionario di autovalutazione.

CONTATTACI

Richiedi maggiori informazioni sul corso

Galleria

Progetti correlati

Progetti correlati