Delightex (CoSpaces Edu)

Percorso didattico per classi terze delle secondarie di primo grado

Durata: 10 ore

Un percorso con la finalità di imparare programmazione e pensiero computazionale attraverso il programma Cospaces Edu.

Il progetto consiste nella creazione di un ambiente virtuale (singolarmente o in piccoli gruppi) che racconta di un particolare tema, un filo conduttore tra i contenuti proposti come spunto di ricerca e di riflessione, utilizzando Cospaces Edu, Tinkercad. Internet, libri e manuali, fonti per  reperire informazioni.

Utilizzando il programma stesso, verranno create aule tematiche – visitabili con strumenti come classVR, smartphones o PC, dove i ragazzi potranno prima visitare gli esempi su come si crea un ambiente del genere, per poi replicare quanto imparato per riempire le proprie stanze tematiche in modo autonomo. Verrà fornita una struttura di base (il treno delle scoperte, un HUB centrale attraverso cui muoversi di stanza in stanza) e la possibilità di riempire gli ambienti con tutto quello che desiderano, che siano immagini, video, registrazioni audio, link ad altri siti o youtube, foto a 360 gradi, il tutto programmabile al 100% con programmazione tipo scratch.

  • Imparare ad usare Cospaces Edu;
  • Fare ricerche tematiche;
  • Applicare conoscenze interdisciplinari in un progetto pratico;
  • Utilizzare la lingua inglese nell’uso del programma.
  • Cospaces Edu;
  • Computer/Tablet;
  • Ricerca e documentazione a casa, su internet.
  • Il sistema solare;
  • Le fonti di energia;
  • Leggi del moto;
  • I solidi geometrici;
  • La Fantascienza;
  • Sviluppo di dialoghi in lingua inglese.
  • 1 ora definizione degli obiettivi del corso e presentazione degli strumenti alla classe;
  • 6 ore programmazione degli ambienti sotto la guida dell’esperto;
  • 3 ore creazione della narrativa del progetto.
  • Controllo dei contenuti elaborati dallo studente durante la definizione del proprio progetto;
  • Osservazioni in itinere;
  • Esposizione del progetto e pubblicazione del lavoro svolto sulla piattaforma Cospaces Edu;
  • Questionario di autovalutazione.

Il progetto avrà come prodotto finale un ambiente visitabile con AR, VR, PC (internet) o APP (smartphone) creato e curato dal singolo studente o dal piccolo gruppo, utilizzabile come piattaforma per discutere una tesina, una ricerca, o creare una presentazione tematica che tocchi più discipline.

Gli alunni potrebbero utilizzare questa piattaforma per la preparazione di una tesina interattiva per il colloquio d’esame.

CONTATTACI

Richiedi maggiori informazioni sul corso

Galleria

Progetti correlati

Progetti correlati