STEM e programmazione

Percorso didattico per classi quinta della primaria e prima e seconda delle secondarie di primo grado

Durata: 15 ore

Un percorso con la finalità di imparare programmazione e pensiero computazionale attraverso il programma Cospaces Edu.

Il corso è rivolto agli alunni delle classi quinta Primaria, prima SSIG e seconda SSIG.

Il progetto consiste nella creazione di un ambiente virtuale (singolarmente o in piccoli gruppi) che tratta di un tema scelto in classe. Il percorso sarà diviso in tre parti.

La prima parte sarà dedicata all’alfabetizzazione digitale e alle competenze e conoscenze base della suite di Google (Gestione degli account, classroom, Documents), fino ad arrivare alla presentazione del concetto di I.A., delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Seguirà una sezione dedicata a Canva, i suoi utilizzi tipici e le I.A. al suo interno, con una attenzione particolare alla definizione delle possibili problematiche derivanti dall’uso di tecnologie generative.

La terza parte invece consisterà nella creazione di un ambiente virtuale interattivo (singolarmente o in piccoli gruppi) che racconta di un particolare tema, un filo conduttore tra i contenuti proposti come spunto di ricerca e riflessione, utilizzando Cospaces Edu, Internet, libri e manuali, fonti per reperire informazioni.

La complessità e il livello di approfondimento dei task da svolgere durante il corso si differenzieranno in base alla classe.

  • Alfabetizzazione Digitale;
  • Concetti base di I.A., potenzialità e limiti;
  • Imparare ad usare Cospaces Edu;
  • Fare ricerche tematiche;
  • Applicare conoscenze interdisciplinari in un progetto pratico;
  • Utilizzare la lingua inglese nell’uso del programma.
  • Cospaces Edu;
  • Computer/Tablet;
  • Ricerca e documentazione a casa, su internet;
  • Canva.
  • 1 ora definizione degli obiettivi del corso e presentazione degli strumenti alla classe;
  • 2 ore alfabetizzazione digitale;
  • 3 ore Utilizzo Canva;
  • 7 ore programmazione degli ambienti sotto la guida dell’esperto;
  • 2 ore creazione della narrativa del progetto.
  • Controllo dei contenuti elaborati dallo studente durante la definizione del proprio progetto;
  • Osservazioni in itinere;
  • Esposizione del progetto e pubblicazione del lavoro svolto sulla piattaforma Cospaces Edu;
  • Esposizione del lavoro;
  • Questionario di autovalutazione.

Il progetto avrà come prodotto finale un ambiente visitabile con AR, VR, PC (internet) o APP (smartphone) creato e curato dal singolo studente o dal piccolo gruppo, utilizzabile come piattaforma per discutere una tesina, una ricerca, o creare una presentazione tematica che tocchi più discipline.

I contenuti saranno scelti dai docenti o dagli alunni sotto la guida e i consigli dei docenti e dell’esperto.

CONTATTACI

Richiedi maggiori informazioni sul corso

Galleria

Progetti correlati

Progetti correlati